Armonie senza tempo@Brescia

10340005_10204968533835708_3910473650266485464_n

Certo che non mi posso proprio lamentare!

Dopo una domenica in villa a Treviso, sabato scorso mi sono trasferita a Brescia per la presentazione di ARMONIE SENZA TEMPO organizzata nel Museo Diocesano dal Consorzio del Vino LUGANA DOC.

La manifestazione aperta a tutti nel pomeriggio era preceduta da un incontro sulle vecchie annate per gli operatori del settore.

Ho avuto modo di partecipare ad entrambe le occasioni create in questa location storica ed affascinante, con tanto di sale affrescate che davano quel tocco di eleganza in più a questo vino bianco che parte già avvantaggiato con la sua, di eleganza!

10469364_10204974286899531_274683904614548201_n

Il Lugana è una DOC sia interregionale (Lombardia – Veneto) che interprovinciale (Brescia – Verona). È un vino bianco ottenuto da Turbiana di Lugana che nasce sulle sponde del basso Lago di Garda vinificato sia in versione ferma che spumante.

Da qualche anno la modifica del disciplinare di questa DOC prevede due grandi novità e in questa occasione c’era la possibilità di scoprire ben 11 Lugana Riserva 2011 e 3 Lugana Vendemmia Tardiva e di “testare” 27 proposte di Vecchie Annate, dal 1995 al 2009 (si si…dico proprio testare perchè o si invecchia bene o si invecchia male!). Proprio un interessantissimo esperimento scoprire le mutazioni nel corso degli anni di un vino delicato ed elegante che solitamente degusti fresco e ricco di profumi floreali e fruttati.

10553356_10204974288139562_894295554240011123_n10625139_10204974287739552_4445334390916005126_n

La versione Riserva che ho provato delle aziende Avanzi e Cadore, deve invecchiare o  affinare almeno 24 mesi, di cui 6 in bottiglia mentre, la Vendemmia Tardiva  provata sia di Tenuta Roveglia (Filo di Arianna 2012) che di Perla del Garda (annata 2011), prevede la raccolta delle uve in surmaturazione  (ovvero quando gli acini perdono acqua, gli zuccheri si concentrano e l’acidità diminuisce) verso fine ottobre – inizio novembre senza ulteriore appassimento in fruttaio e il risultato dona quella morbidezza e dolcezza in più al Lugana contrastata però dalla sua punta di acidità.

Che dire… dovreste proprio provarli!

Tra le vecchie annate proposte ho scelto:

TENUTA ROVEGLIA – Vigne di Catullo 1995

PASINI SAN GIOVANNI – Il Lugana 1999 – 2004

PILANDRO – Affinato 2002

OTTELLA – Lugana superiore Molceo 2003

PERLA DEL GARDA – Perla 2006

CA’ DEI FRATI – Brolettino 2007

BULGARINI – annata 2009

Mentre nel tasting pomeridiano ho degustato la nuova annata di Bulgarini Fausto e Cadore per affiancarle alle annate provate precedentemente,  Cascina Maddalena, Citari, Civielle, Corte Anna, La Rifra e Marangona come new entry nel mio bagaglio culturale, gli amici Le Morette e Malavasi e i nomi più conosciuti (a mio avviso) Ottella, Perla del Garda e Zenato Winery.

10604728_10204974289059585_1482623119543863644_o

Una replica a “Armonie senza tempo@Brescia”

  1. […] si era svolta a Brescia con le degustazioni delle vecchie annate che vi avevo raccontato qui. Quest’anno invece avrete l’opportunità di scoprire il signor Bianco del Lago di Garda […]

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: