Oggi riporto un altro evento nel mondo delle Bollicine metodo classico.
Dall’Alto Adige ci si sposta a Trento…..
<<“Bollicine su Trento. Incontri e suggestioni con sua eccellenza Trentodoc”. L’evento, organizzato dall’Ente camerale e dalla Provincia Autonoma di Trento, in collaborazione con Trentino Marketing, l’Istituto TRENTO DOC e con la partecipazione delle Strade del Vino e dei Sapori del Trentino, è l’occasione privilegiata per degustare le bollicine di montagna in compagnia di produttori, chef, sommelier, operatori dei media e consumatori. La proposta principale è naturalmente rappresentata dalle degustazioni: in abbinamento al Trento doc sarà possibile degustare le espressioni più tipiche della montagna trentina. Per sottolineare il perfetto connubio di sapori fra vino e gastronomia, Palazzo Roccabruna ospiterà ogni sabato e domenica “A tavola con il Trentodoc”, con gli chef trentini che si cimenteranno in menù di territorio, reinterpretati con originale creatività. Per chi intenda approfondire i temi della manifestazione, la rassegna propone un irresistibile programma di laboratori del gusto, condotti da esperti ed enologi delle stesse cantine spumantistiche, oltre a due originali approfondimenti curati dalle sezioni AIS ed ASPI del Trentino, intitolati “Ballerine o tacco 12? Ad ogni prodotto la sua bollicina” e “A tutto tondo, a tutto pasto: istruzioni per l’uso”. Per chi ama le atmosfere da cantina, Palazzo Roccabruna apre al pubblico il proprio scrigno sotterraneo invitando il pubblico in un percorso alla scoperta delle fasi produttive dello spumante, iniziativa denominata “Come nasce il Trentodoc?”. L’evento si allarga dalla città al territorio grazie al contributo delle Strade del vino e dei sapori del Trentino che organizzano “Trentodoc on the road”, un fitto programma di iniziative realizzate con la collaborazione di agritur, ristoranti, wine bar, alberghi, cantine e rifugi in quota.>>
Rispondi