Tag: degustazioni
-
Corte Bravi – Sant’Ambrogio di Valpolicella (VR)
Siamo in piena zona classica della Valpolicella, un corpo unico di quattro ettari e mezzo di vigneti, all’interno di una piccola vallata con ciliegi, ulivi e bosco. Un terreno calcareo con tufo giallo che si ritrova nel percorso sensoriale dei vini che vi racconto di seguito.
Azienda giovane, nata nel 2011, che da qualche anno ha deciso di intraprendere una strada che richiama la natura e l’essenza del frutto delle viti: uva biologica, bassi solfiti, fermentazioni spontanee, vini non filtrati.
-
Famiglia Marsilli – Tenuta La Casetta – Brentino Belluno (VR)
La Famiglia Marsilli, conosciuta per la produzione di salumi, circa cinquanta anni fa acquistò l’azienda agricola La Casetta, situata nell’omonima località di Brentino Belluno, sulla sponda occidentale dell’Adige. Dei sette ettari di vigne di proprietà (a corpo unico) della Tenuta, vi sono ancora due vigneti storici del 1982 di Chardonnay e Sauvignon. Tra le altre uve, coltivate su terreni minerali, ricchi di materiale di riporto della montagna, troviamo Pinot Grigio, Lagrein, Merlot, Cabernet Sauvignon e l’autoctono Lambrusco a foglia frastagliata Enantio. Lambrusco e Lagrein vengono allevati a guyot, gli altri invece a pergola semplice, piantati principalmente in base all’esposizione solare.
-
Vini di Vignaioli 2021
Uomo + Uva = Vino Quanto mi è mancata questa fiera?Tanto, veramente tanto. Leggi di seguito quali vini ho provato in questa edizione.
-
Orto Venezia – Sant’Erasmo (Laguna di Venezia)
Con questo racconto vi porto a Sant’Erasmo, una delle isole più grandi della Laguna di Venezia, dove nasce ORTO, il vino della laguna prodotto da Michel Thoulouze. Ci troviamo nell’isola che da sempre nutre la laguna in quanto l’unica che non risente dell’acqua alta, perchè dopo l’inondazione del 1966 è stata sistemata con argini e muri perimetrali. Un’isola con tre tipologie di suolo (terra scura, sabbia e argilla) e l’aria delle Dolomiti che mitiga il clima di questo frammento suggestivo d’Italia.
-
Le Marchesine – Franciacorta – Passirano (BS)
Dal 1985 possiamo trovare sul mercato le bollicine Franciacorta dell’azienda LE MARCHESINE, ma la storia della famiglia Biatta parla di tradizione vitivinicola fin dal lontano 1909, quando i genitori e, ancor prima, i nonni e bisnonni di Loris producevano vini fermi bianchi e rossi.Oggi Le Marchesine è un’importante azienda della denominazione (tra i 140 produttori […]