Categoria: I miei tour nelle cantine
-
Corte Bravi – Sant’Ambrogio di Valpolicella (VR)
Siamo in piena zona classica della Valpolicella, un corpo unico di quattro ettari e mezzo di vigneti, all’interno di una piccola vallata con ciliegi, ulivi e bosco. Un terreno calcareo con tufo giallo che si ritrova nel percorso sensoriale dei vini che vi racconto di seguito.
Azienda giovane, nata nel 2011, che da qualche anno ha deciso di intraprendere una strada che richiama la natura e l’essenza del frutto delle viti: uva biologica, bassi solfiti, fermentazioni spontanee, vini non filtrati.
-
Ferrocinto – Castrovillari (CS)
Immergendomi nell’entroterra della punta del nostro amato stivale italiano, ho contattato la tenuta di FERROCINTO, colpita dal connubio di tradizione e innovazione che emergeva guardando gli scatti presenti sul web. Mi sono quindi diretta a Castrovillari, in provincia di Cosenza, dove dal 2008 l’azienda Ferrocinto (legata alla società agricola cooperativa Campoverde) vinifica in proprio le […]
-
I Cacciagalli – Teano (CE)
Cercavo pace, relax, silenzio… cercavo un posto magico dove rifarmi gli occhi ammirando la natura e dove poter finalmente essere coccolata con cibo e vino di qualità dopo questo periodo di routine differente. Sono arrivata all’ingresso della Campania dove, tra il gruppo vulcanico di Roccamonfina e il Parco Regionale del Matese, sorge la cittadina di Teano, a circa 190 metri s.l.m..
-
Riccardo Danielli – Benedetta Primavera e Benvenuto PLIOCENE
Eh sì, seppur con settimane di ritardo, vorrei esclamare “Benedetta Primavera” perchè è arrivato il momento di vedere vestito e tappato Pliocene. Pliocene è la prima etichetta di un giovane vignaiolo artigiano di Allerona, un borgo nel cuore dell’Italia, non molto lontano da Orvieto e dal Lago di Bolsena. Pliocene è la rinascita di Riccardo […]
-
Le Marchesine – Franciacorta – Passirano (BS)
Dal 1985 possiamo trovare sul mercato le bollicine Franciacorta dell’azienda LE MARCHESINE, ma la storia della famiglia Biatta parla di tradizione vitivinicola fin dal lontano 1909, quando i genitori e, ancor prima, i nonni e bisnonni di Loris producevano vini fermi bianchi e rossi.Oggi Le Marchesine è un’importante azienda della denominazione (tra i 140 produttori […]