Bigagnoli Alessio – Calmasino di Bardolino (VR)

Per concludere in bellezza l’anno 2019 sono stata nell’entroterra della Denominazione Bardolino DOC, spinta dalla curiosità di conoscere una persona di cui mi hanno ben parlato alcuni conoscenti.

Bigagnoli è un piccolo produttore, certificato biologico dal 2019, con tre ettari vitati su terreni di origine morenica e una produzione annua tra le 6.000 e le 7.000 bottiglie.

La storia di Alessio Bigagnoli come produttore di vino è relativamente recente, nata come passione nel 2012 quando, su consiglio di Angelo Peretti (Direttore in carica del Consorzio Tutela del Vino Bardolino), partecipa a “Garage Wine Contest” classificandosi al primo posto con un Bardolino Chiaretto Metodo Classico, ma soltanto nel 2017 decide di lasciare il suo principale lavoro di tecnico di laboratorio enologico per dedicarsi esclusivamente alla cantina.

Bigagnoli è un’azienda vitivinicola alternativa per alcuni aspetti:

  • l’azienda è composta solo da Alessio, che dirige tutto, dalla cantina alle spedizioni del suo vino;
  • per la produzione si avvale dell’aiuto di un amico vignaiolo che gli concede spazio e  macchinari;
  • i vigneti sono sparsi tra le sottozone La Rocca e Montebaldo, solamente uno di circa mezzo ettaro è raggiungibile a piedi in quanto posizionato accanto la casa di famiglia;
  • da lui non si stappano vini, ma si svitano in quanto utilizza soltanto tappi a vite per non avere alcun margine di errore sulla sua piccola produzione (e per la convinzione che le moderne tecnologie permettono di raggiungere risultati impensabili fino a poco tempo fa).

Il primo anno la produzione si è incentrata su Bardolino, Chiaretto e Chiaretto spumante, dedicando quasi la metà della produzione a quest’ultimo. A poco a poco, le tendenze del suo mercato lo hanno portato a variare le scelte produttive ampliando anche il numero di etichette che ad oggi sono 6:

  • Bardolino
  • Chiaretto
  • Chiaretto spumante charmat
  • Zeja (Garganega)
  • Concubine (Garganega da uve stramature)
  • Scrum (vino rosso affinato in anfora di gres ceramica clayver).

Il mercato principale di vendita è rappresentato dalla piazza milanese, che acquista quasi la metà delle bottiglie prodotte, sulla quale hanno avuto un importante riflesso positivo i premi Best Label e Best Packaging nell’International Packaging Competition Vinitaly del 2014.

I milanesi non hanno proprio torto… queste bottiglie sono strepitose, di design moderno ma elegante e raffinato allo stesso tempo, d’impatto visivo sia a tavola che sullo scaffale.

E così, dopo averle “svitate” è inizia la degustazione.

Il primo vino proposto da Alessio è il suo (quasi) neonato, ovvero il Chiaretto Rifermentato in bottiglia col fondo, vendemmia 2018 e 11,5° alcool. Corallo rosa lucente ma dal cuore giustamente torbido, profuma di fresco, di aria lacustre con note fragranti e sul finale ribes rosso e muschio. Lo considero una bibita di facilissima beva, dotata di grande freschezza e un bel corpo divertente con una salivazione che stimola il “vuoto per pieno”, ovvero una mera esigenza di arrivare al fondo della bottiglia. Una spuma fine di bollicine che pizzicano sulla lingua come piccoli spilli intriga il sorso, che termina con spiccate note saline. Il sentore di lieviti è ben amalgamato e fa prevalere l’uva.
Che disgrazia iniziare così la degustazione, con un vino che richiama l’aperitivo in spiaggia vista mare! Ammetto che non vedo l’ora venga immesso sul mercato per gustarmelo nuovamente. Attendendo nel frattempo anche la modifica del Disciplinare che potrebbe vedere il rifermentato col fondo tra le varianti produttive del Chiaretto DOC.

001 Chiaretto Spumante Brut è lo Charmat che (purtroppo) sta volgendo al termine della produzione per lasciare spazio al rifermentato appena raccontato. L’annata 2018, prodotta con 80% Corvina, 10% Rondinella e 10% Molinara, è dotata di un naso elegante che si presenta con sentori che mi ricordano fragole fresche e un particolare mix tra un aspetto balsamico e delle espressioni agrumate. Maggiore la complessità al palato, più rotondo e dal finale acido tagliente sulla scorza di lime. E’ caldo (grazie ai suoi ben 13°), la persistenza è buona e la bolla è fine, non invasiva. Un prodotto che si sposa bene nell’abbinamento con il cibo e che si discosta dai fratelli sul mercato per la varietà di profumi e le bizzarre performance gustative.

Il motto che mi fa descrivere il prossimo vino è “Abbasso lo standard, viva il carattere!”.
Profumi importanti ed eleganti si sprigionano da questo calice di Chiaretto fermo del 2018. Ho proprio voglia di berlo senza fronzoli tecnici di degustazione: si assesta sulla lingua e con calma scende giù, l’acidità si ferma sulle gengive e il sorso di buon corpo risulta gioioso. Profuma di vita, di territorio… poi torna l’acino di quel grappolo d’uva che ti toglie tutti i sapori alla fine di un pasto. Lo sogno accostato a pane, burro e acciughe, nulla di più.
Non vi ho detto che, oltre a percentuali e annata medesime allo 001, per questo vino viene fatto il Salasso con una permanenza sulle fecce di 4-5 mesi e successivamente (in questo caso) anche la Malolattica. Due motivi in più per questo carattere birbante e di sostanza!

Un altro progetto da poco inaugurato nella Linea è Zeja, che per il primo anno è frutto di Garganega al 100% su terreno sassoso in prevalenza. Alla vista è lucente con un paglierino che vira al dorato. Camomilla ed erbe aromatiche prevalgono tra i profumi mentre lo annuso. E’ pulito, fresco e lungo in bocca. E’ atipico perchè vuole una temperatura di servizio più alta e richiede uno spazio tutto suo per esser gustato con calma. Nulla di scontato anche in questo vino dalle molteplici sfaccettature, complimenti Alessio.

Come vini rossi abbiamo degustato due annate di Bardolino Classico e il vino personale di Alessio. Personale perchè ti basta guardarlo, “spacchettarlo” e leggerlo per relazionarlo a lui, ex giocatore di rugby per una decina di anni. Packaging fantastico con un cartoncino che avvolge la bottiglia, fermato da un braccialetto di gomma che riporta il nome SCRUM (una fase di gioco, quella della mischia chiusa). Da un lato uno scatto di una partita di rugby, dietro il racconto firmato da Alessio che mixa il vino a questo sport. Una vendemmia tardiva dell’annata 2016 con 80% Corvina e 20% di Oseleta appassite in pianta. Pulito, leggero ed armonico, con un tannino maturo e una speziatura notevole che attutisce il colpo. Ci giochi in bocca e poi te lo gusti, con calma e dedizione.

Torno indietro con i due Bardolino lavorati solamente in acciaio. Partiamo dal 2017 atipico, divertente che emana bacche essiccate e spezie (chiodo di garofano, cannella). Tannino morbido, una bella acidità, lascia una bella salivazione. Ti spiazza proprio.

Il 2016 d’impatto ha sentori animali, poi si sveste e assume le sembianze al naso di qualcosa simile al Pinot Nero. E’ un Bardolino fuori dal coro: carico, speziato e strong. Tutto in equilibrio e armonia con una grande acidità che lo tiene vivo.

A chiusura e per divertimento Alessio svita e mi versa il passito Concubine, una Garganega da uve Stramature con 12°, annata 2017. Basso residuo zuccherino e tanta acidità.

Pochi fronzoli e tanta goduria.

Una sana e vera Great Experience!

Non mi resta che confermare quanto mi era stato raccontato, ovvero la particolarità dei prodotti e una mente giovane e molto tecnica dietro a questo piccolo scrigno di tesori.

Se passate nell’entroterra tra Lazise e Bardolino, segnatevi di chiamare Alessio!

Alla prossima

#cincin e buon inizio di nuovo decennio

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: