Maeli – Colli Euganei – Baone (PD)

L’azienda MAELI, situata a Baone sui Colli Euganei, nutre un amore incondizionato nei confronti dell’uva Moscato Giallo.

I fratelli Bisol di Valdobbiadene hanno supportato il progetto di Elisa scegliendo di investire su quest’uva e sperimentandone ben cinque versioni: spumante dolce, metodo classico, frizzante rifermentato in bottiglia, secco e passito.

Il Moscato Giallo, comunemente conosciuto come FIOR D’ARANCIO, grazie a MAELI non è più soltanto il vino da dessert che ammalia con albicocche e fiori al naso ma diventa un prodotto molto più versatile, con la sua importante complessità ed un’intensa storia di territorio.

Viene coltivato su nove ettari di vigneto nelle colline delle Terre Bianche del Pirio, dove regnano terreni stratificati di marna, limo e calcare che contribuiscono all’attribuire al Moscato Giallo un ottimo potenziale per vini ‘speciali’.

Il fiore all’occhiello che identica l’azienda MAELI è il Fior D’Arancio Colli Euganei DOCG, spumante charmat fatto con un’unica fermentazione nelle vasche d’acciaio, direttamente dal succo dell’uva. Recentemente è stata presentata l’annata 2015 in quanto Elisa preferisce far riposare questo prodotto, che tutti definiscono fresco, giovane e beverino, per ricercare maggiore complessità. Non mancano freschezza e bevibilità, con una bella bollicina fine e persistente, una pulizia estrema ed un finale piacevolmente sapido. Un vino versatile, dolce ma con ritorni legati principalmente ad acidità e mineralità. Di carattere, può affiancare piacevolmente mortadella, pizza e baccalà mantecato.

Passando ad un 85% di Moscato Giallo e 15% di Chardonnay (un matrimonio inedito mai coniugato sui Colli Euganei) troviamo due vini: il frizzante ancestrale sui lieviti ed il metodo classico.

Dalla vendemmia successiva ai prodotti assaggiati ed attualmente disponibili sul mercato, anche queste due versioni sono passate ad un 100% di Moscato Giallo.

L’ancestrale, da bere torbido, è un vino rustico, con un’imponente nota sulfurea sul finale e una componente salina molto presente. É un vero e proprio vino da estate, con la facilità di beva di una birra artigianale ed i profumi intensi di fiori, frutta a polpa gialla e frutta secca che ricordano la bella stagione alle porte.

DILÁ è il primo metodo classico della storia prodotto con moscato giallo in terreni vulcanici, versione brut nature, con un anno di affinamento sui lieviti. Vino controverso che va oltre i pregiudizi, spingendosi alla ricerca del territorio e della piacevolezza di beva.

Una vera e propria bomba floreale, un’aroma che ricorda la conosciuta versione dolce, invece in bocca è secco e salato. L’attrattiva di questo vino è proprio la sua “imperfezione”, è tutto tranne che semplice. Un’ottima scoperta, in continuo studio a casa MAELI, essendo il primo esemplare di metodo champenoise con l’utilizzo di quest’uva.

Oltre al metodo classico, si sono spinti con l’affinamento del Moscato. La versione ferma annata 2014 esprime l’evoluzione possibile di quest’uva. Vino longevo, con una grande vena acida, molto complesso, con una mineralità che si esprime in maniera differente e più spinta rispetto al metodo classico nel quale si riscontra la salinità, mentre qui compare una vena amarognola. Ha il calore di un vino del sud, un’identità differente per i Colli Euganei.

Questa piacevole wine experience mi ha fatto conoscere il potenziale incredibile di un’uva che viene sempre identificata ed utilizzata per la produzione di vini dolci. Per fortuna la cocciutaggine di noi donne talvolta porta a degli ottimi risultati ed Elisa può veramente vantarsi di aver avuto il privilegio di poter seguire e credere in quest’uva dalle mille ricchezze.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: