Cascina Maddalena, con una produzione annua di circa 25.000 bottiglie, rappresenta la più piccola realtà di vignaioli imbottigliatori nella terra del Lugana.
Ci troviamo nel centro di Lugana, l’omonima piccola cittadina posizionata nella bassa sponda bresciana del Lago di Garda, dove i fratelli Elisa e Mattia lavorano i quattro ettari di vigneti intorno alla cantina per proporre sul mercato cinque etichette da uve Turbiana, Cabernet e Marzemino.
Stappiamo una bottiglia di Leonardo, Metodo Classico 24 mesi di Turbiana, millesimo 2013, per avvinare la bocca. Un calice interessante e ben equilibrato, fornito di una buona spalla acida. Crosta di pane persistente al naso contornata da lievi sentori floreali. Bollicina cremosa e fine.
Il bouquet di fiori, con uno spunto di miele d’acacia, persiste nel Lugana. Il palato è stimolato da una continua salivazione e la bevibilità di questo vino è notevole.
L’alternativa del Marzemino rosato, il Rosanora, è invece delicato al naso, con delle fragoline di bosco seguite da note dolci. In bocca si bilanciano bene morbidezza ed acidità. Intrigante come passepartout a tavola per la coccola dolce al naso e la spinta in bocca capace di affiancare diverse pietanze.
Concludiamo la degustazione delle diverse espressioni del terreno argilloso che caratterizza questa zona con il Cabernet Sauvignon 2014. Fruttato ed erbaceo, con un piacevole gusto in bocca dal finale sapido e persistente.
All’appello ne manca uno… starà a voi andarlo a scopire!
#cincin
Rispondi