Ferragù – Valpolicella – Cellore d’Illasi (VR)

Dopo un anno sono tornata nella vallata di Illasi, in Valpolicella allargata, e ho suonato il campanello dell’Azienda Ferragù a Cellore d’Illasi.

Conoscere Carlo Ferragù è stata un’esperienza unica perchè, tra le mille lezioni di vita da vignaiolo, mi ha raccontato i suoi concetti fondamentali per valorizzare il frutto di questo terreno vocato, composto prevalentemente di riporto con sabbia, scheletri e sassi. Bevendo i suoi vini non si rileva una grande struttura, ma prevale la freschezza.

Parliamo di circa 24.000 bottiglie, connubio perfetto e valorizzazione della qualità, in perfetto stile Ferragù.

La produzione è limitata a due ettari e mezzo, lavorati a mano su piante allevate a guyot. Il lavoro estremamente puntiglioso fatto in vigna porta a movimenti meno invasivi in cantina. I vini possono riposare comodamente per l’affinamento nelle barrique poste sotto i volti della cantina interrata. Non saranno mai allineati al resto del mercato con le anteprime delle annate perchè daranno il meglio con uno o due anni di maturazione ed affinamento in più.

Tanti dettagli che fanno la differenza e tanta voglia di non smettere mai di stupire con le sue “creazioni”.

Se penso al Sig. Ferragù concludo con…

‘Le regole son ciò che gli artisti rompono; ciò che è memorabile non è mai nato da una formula’ Bill Bernbach

Grazie per avermi aperto la porta!

#cincin

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: