Virgilio Vignato – Gambellara (VI)

Nel piccolo centro di Gambellara, nascosti dentro una corte, il Signor Virgilio e la strepitosa moglie Mariuccia portano avanti l’azienda di famiglia Vignato.

Con 16 ettari (di cui 8 di proprietà e 8 in affitto) prevalentemente posizionati nelle colline attorno, con circa 20 appezzamenti, Virgilio e Mariuccia ci propongono diverse sfaccettature dell’uva Garganega.

Tra queste il Recioto Passito Metodo Classico è stata una vera e propria sfida, non solamente per loro, ma soprattutto per le commissioni di assaggio.

L’idea della rifermentazione in bottiglia, per un vino passito, non convinceva mai gli esaminatori che scartavano a monte i campioni solamente per il metodo di lavorazione. Per loro il Recioto di Gambellara doveva rimanere assolutamente nella versione ferma.

Ma con la loro determinazione non si sono arresi e lo scorso settembre questo Recioto Passito Spumante Metodo Classico è arrivato sul podio come MIGLIOR RECIOTO SPUMANTE dell’89esima Festa dell’Uva e del Recioto di Gambellara.
“Chi la dura la vince” direi…

L’utilizzo della rifermentazione in bottiglia comunque a casa Vignato è sempre in continuo “fermento”: dall’intramontabile Cuvée Bianca (nata nel 1997), 100% Garganega con 24 mesi di affinamento sui lieviti, alla futura creazione rosata che il Sig. Virgilio ha aperto ed assaggiato per la prima volta insieme a me. Questo futuro spumante, composto per il 92% da Garganega e il restante 8% da Merlot, è giunto quasi alla fine del periodo di affinamento sui lieviti. Un rosato molto simile al Chiaretto, cromaticamente parlando, carico di vita alla vista con la sua lucentezza e privo ormai di torbidità. Fieno, mela e frutti rossi spiccano nel suo portafoglio olfattivo; una bollicina cremosa e un buon equilibrio tra acidità e sapidità; leggera ruvidità sulla lingua ed un finale leggermente aromatico sono le caratteristiche di questo Rosè di buona persistenza che sicuramente riproverò non appena verrà messo in commercio.

Tornando indietro all’essenza della Garganega nelle tre versioni ferme, Monte Comon,  Capitel Vicenzi e Caliverna, mi è rimasta impressa la verticalità di questi vini con un’anima minerale e sapida indimenticabile (filo conduttore dei tre prodotti).

Monte Comon, essenziale e basico (senza essere riduttivi), viene lavorato solamente in acciaio e presenta un bouquet elegante e netto prevalentemente di fiori bianchi con un sorso di lunga persistenza.

Capitel Vicenzi invece è frutto di una selezione di alcuni appezzamenti sul Monte di Mezzo, con una vendemmia slittata ai primi 15 giorni di ottobre e una sosta con lieviti in sospensione per 8/10 mesi in acciaio. Un altro calice ampio al naso con note di sedano, fiori gialli e mela golden. La sensazione salina non mi ha abbandonato neanche stavolta.

La vendemmia tardiva del Caliverna, dove l’uva viene presa all’arrivo della prima brina (da qui deriva il nome) mi lascia un attimo senza fiato. E’ un vino non per tutti dove i sentori olfattivi sono discostanti da quello che si prova nel degustarlo. Uva matura e leggermente appassita al naso (frutto puro) con note dolciastre; in bocca è secco e fresco con la persistenza della nota sapida. Non saprei descriverlo sinceramente, vorrei lasciarvi la voglia di “mangiarlo” perchè è Tanto.

Mentre siete ancora in attesa di capire quanti risultati diversi e soddisfacenti si possono avere con la mia adorata Garganega, Vi faccio vedere come viene appassita l’uva in queste zone.

img_7236

Un bel lavoraccio, ma quant’è bella?

Comunque le versioni passito fermo o spumante metodo classico hanno un gusto irresistibile (per quanto mi riguarda) e un’armonia che pochi vini dolci possono avere. Segnate nell’agenda la possibilità di fare un salto in questa piccola azienda dove Mariuccia vi racconterà l’amore che hanno per quest’uva e per tutto quello che è tradizione.

#cincin

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: