Le Bignele – Valpolicella – Marano (VR)

Dopo la tappa in casa Scriani a Fumane (VR), armata di voglia di scoprire, ho scelto di continuare il tour domenicale tra le “cantine di turno” da Le Bignele a Marano di Valpolicella.

L’azienda si trova in piena zona collinare della Valpolicella classica e possiede anche un ettaro di vigneto in pianura a San Pietro in Cariano.
Ci ha accolti Silvia, con il suo entusiasmo e dinamismo, direttamente nella sala degustazioni.

Avevo questa finestra davanti a me, i calici di Valpolicella e la sensazione di relax che non mi abbandonava.

IMG_3972Cinque etichette alla mescita da assaporare, frutto del lavoro a conduzione familiare in otto ettari vitati di proprietà.

Ve ne racconto due in particolare:

Doséto del nonno 2014, un rosso veronese IGT, è il risultato del vigneto di San Pietro in Cariano appartenente storicamente al nonno, lavorato alla vecchia maniera con una resa del 5% superiore rispetto al limite imposto nel disciplinare di produzione del Valpolicella. Il vecchio concetto basato più sui numeri anche se il calice rosso rubino carico è quel vino rosso che ti accompagna a tavola, nei pranzi di tutti i giorni in famiglia. Tannino presente e leggermente astringente, fresco al punto giusto e con una sapidità che, accompagnata da un pezzetto di Monte Veronese DOP, affiora e ti chiude alla perfezione l’abbinamento. Ritorno erbaceo insieme alla marasca fresca.

Il Valpolicella Classico Superiore annata 2014, che mi ha stuzzicato maggiormente, è pieno di calore e struttura. Emerge la vaniglia dell’affinamento in legno, dopo il sentore continuo di ciliegia croccante affiancato da timo. Un vino ruffiano per palati più “biricchini” e poco standardizzati.

Tornando alla finestra… adesso è diventata lo sfondo del mio desktop e l’effetto è talmente magnetico che non vedo l’ora di ridurre tutto ad icona per immergermi, anche solo per un attimo, tra le vallate della Valpolicella.

Buon week end cari winelovers!

#cincin

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: