Scriani – Valpolicella – Fumane (VR)

Ma quest’estate 2016 è arrivata o no?

Ogni giorno mi sveglio sempre con il dubbio del meteo e, soprattutto nel week end, cerco di ottimizzare il tempo nel migliore dei modi per evadere dalla routine. Se poi riesco ad aggiungere un bel giretto in qualche cantina, meglio no?!

Sul sito della Strada del Vino Valpolicella c’è una bellissima sezione dedicata alle “Cantine di turno”, un po’ come le farmacie, con tutte le aziende aperte il sabato e/o la domenica. Non male come servizio direi, da consultare quando vuoi affidarti alla sorte, per una nuova scoperta nel mondo enologico.

Nella mia domenica di dubbio-meteo ho deciso di andare a conoscere la realtà marchiata SCRIANI.

La famiglia COTTINI, giunta alla terza generazione, porta avanti le tradizioni di padre in figlio, con 30 ettari di proprietà e una produzione di circa 100.000 bottiglie. Siamo a Fumane, comune della zona classica, dove SCRIANI ci propone la sua visione del Valpolicella con 6 etichette che puntano fondamentalmente al frutto, ritornando in chiavi differenti nei sei calici che mi ha presentato Mara, la figlia maggiore del titolare.

Corvina, Corvinone e Rondinella sono le tre uve protagoniste di tutte i vini della DOC che produce Scriani.

Lo start della degustazione prevede il Valpolicella classico annata 2013, l’unico che si limita all’acciaio senza contatti con il legno. La ciliegia matura si presenta a tutto tondo affiancata da accenni di erbe aromatiche. Mi ha intrigato la freschezza di questo “entry level” di tre anni, affiancata da una sapidità adeguata.

Il Valpolicella classico Superiore 2011 (12 mesi di botte grande di rovere francese) si gusta al palato con estrema armonia tra alcol e tannino. Delicato al naso con una ciliegia coccolata da vaniglia e pepe bianco. I 13 gradi non sono pesanti nella beva perchè anch’esso è molto fresco. Una lunga persistenza gusto-olfattiva da apprezzare con il ritorno del frutto anche nel retrogusto.

18 mesi di botte grande e 6 mesi di affinamento in bottiglia per il Valpolicella Ripasso 2009. Il ripasso a casa Scriani è fatto sulle vinacce sia dell’Amarone che del Recioto. Al naso melograno e leggere note di vaniglia. Molto rotondo e ben equilibrato.

L’annata 2008 dell’Amarone, con i suoi 16%, ti conquista con il ventaglio di profumi: prugna disidratata e sciroppo di amarena in primis, con ritorno delicato di vaniglia dopo un po’ di ossigenazione ruotando il calice. Morbido e di lunga persistenza. L’alcol non è invasivo nè pesante. Ti conquista anche in questo caso la ciliegia che lascia la sua impronta ben marcata in bocca, come se la stessi mangiando.

Chiudiamo la degustazione della DOC con il Recioto “caramellato”, un cucchiaio di marmellata, dolce e fresco. Una coccola.

Fuori dalla denominazione mi viene proposto il Carpanè 2012. 100% Corvina. Rosso del veneto IGT con un mese di appassimento delle uve, 12 mesi di barrique, 12 mesi di botte grande e 6 mesi in bottiglia prima dell’immissione sul mercato. Intenso al naso con sentori erbacei che prevalgono sul frutto e sullo speziato. Un bel calice di vino che ti riempie il palato, con la maggiore espressione di tannino trovata oggi. Da non dimenticare l’acidità che spinge bene e ti invita alla beva. Da provare.

Insomma… Una linearità estrema nei prodotti di Scriani, dove in questo caso la “Maddalena” ha vinto perchè di estrema perfezione. Scusate, ma il dolce è sempre un punto debole e stavolta non c’è Amarone che tenga, per me il Recioto di Valpolicella sarà un ricordo indelebile.

#cincin

Una replica a “Scriani – Valpolicella – Fumane (VR)”

  1. […] la tappa in casa Scriani a Fumane (VR), armata di voglia di scoprire, ho scelto di continuare il tour domenicale tra le […]

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: