IL PRESTIGIO DELLE CANTINE FERRARI – L’INIMITABILE GIULIO

Si ritorna in Trentino dopo qualche mese ma stavolta la missione è il TRENTO DOC con il suo elegante metodo classico. E potendo scegliere ho deciso di portarvi per qualche minuto con il pensiero dalla famiglia Lunelli, ovvero nella casa spumantistica Ferrari di Trento.

Ferrari vanta una posizione ottimale a due passi dall’uscita autostradale di Trento sud; se avete qualche ora libera vi consiglio l’esperienza unica di visitare questo “colosso” con un tour molto suggestivo ed appassionante. Ovviamente non commento gli spumanti, sono un concentrato di tutto, indescrivibili per quanto riescono a lasciarti senza parole!

L’unica pecca di aver fatto la visita di sabato è non poter vedere tutto in opera, anzi, scendendo nei sotterranei c’era un silenzio rigoroso.

Scoprendo l’azienda balza agli occhi il connubio tradizione&tecnologia che concorre alla realizzazione dell’etichette di spumante conosciute in tutto il mondo.

La tradizione viene racchiusa dall’insieme di attrezzi di Giulio Ferrari fatti creare nel corso degli anni per la sboccatura dei suoi “bambini”, compreso un dosatore di liquer d’expedition in argento perchè reputava un delitto averlo in ferro per preservare il prodotto fino alla fine. Per Giulio Ferrari e Riserva Lunelli inoltre la tradizione del metodo champenoise viene seguita fino alla fine con un remuage manuale nelle pupitre. Se ci fermiamo a pensare ai costi di manodopera ovviamente capiremo perchè Ferrari ha scelto di passare alla tecnologia utilizzando il giropallets automatizzato per le altre etichette, visto l’elevato numero di bottiglie destinate a tutto il mondo. Tranquilli che il risultato però non cambia, sparisce solo un po’ di poesia…

IMG_0186

Una volta finito il tour nell’immensa struttura mi attendeva una bella degustazione incentrata sullo Chardonnay e con filo conduttore l’acidità.

La grande scoperta in partenza è stato lo Chardonnay Villa Margon 2013 di una veste giallo paglierino carico con riflessi dorati. Agrumi, erbe aromatiche e una frutta matura appena accennata. Morbido alla beva, si amalgama bene nel palato con una buona sapidità. Chiusura lunga e piacevole nel segno di un’acidità importante con un leggero ricordo di mandorla.

Ferrari Perlé 2009 apre le danze dei tre spumanti in degustazione, in anteprima con la nuova annata. Il Perlè incarna benissimo il Trento Doc, è una cuvée delle aziende agricole rimasta 5 anni sui lieviti. Mela renetta arricchita di note tostate e di mandorla che derivano dalla lunga maturazione. In bocca senti la salinità molto coinvolgente, di lunga persistenza. Dosaggio 4-5 g di zucchero. E’ sempre una conferma, il suo racconto in bocca è infinito con una beva invitante ed accogliente.

Riserva Lunelli Magnum 2006, creata per l’alta ristorazione con i vigneti di Tenuta Margon, è uno spumante molto particolare con il mosto che nasce e fermenta in botti di rovere austriaco non tostato da 40hl. 7 anni sui lieviti, un prodotto Extra brut per enfatizzare ed estremizzare la qualità. L’obiettivo enologico e la tecnologia è cambiata rispetto al Perlè. Fiori e frutta tipici dello chardonnay contornati da queste spezie dolci, crema pasticciera e note burrose. Elegante ed assolutamente da provare a tutto pasto.

Dulcis in fundo, Mister Giulio. 1999.

Quasi quasi vi lascerei immaginarlo… se apprezzate il 2004 attualmente in commercio, dovreste emozionarvi con il pensiero di cosa può esser diventato con quindici anni di “riposo”. Oro carico nel bicchiere, sentori di arancia candita, resina, fungo e tartufo e in bocca…è tutto, è Giulio! Vivace, con una bollicina sottile, è quasi da masticare senza tanti abbinamenti con il cibo.

Un culto ossessivo per la qualità in ogni dettaglio che trasmette leggerezza, eleganza e grazia nel Trento DOC. Per non parlare della longevità dei loro vini.

Ferrari grazie per l’emozione!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: