Vigneti Villabella e i classici vini veronesi

Due famiglie con un unico obiettivo: selezionare i vigneti più caratteristici della loro proprietà per ogni singolo vino classico del territorio veronese creando una nuova linea di prodotti per consumatori più raffinati.

Così le due famiglie Delibori e Cristoforetti nel 1971 fondarono Vigneti Villabella a Calmasino (VR), nel cuore della zona classica del Bardolino.

Visitando l’azienda nei giorni scorsi mi sono rimaste impresse due cose fondamentali:

  • il controllo del mosto secondo i concetti di IMMEDIATEZZA – VELOCITÀ – TEMPERATURA considerando che l’uva viene scaricataIMG_6691, passata nelle presse soffici dove il mosto viene raffreddato a 5° per preservare i profumi e trasferita nei tank al massimo in venti minuti; tutto alla luce del sole. Perché qui i tank refrigerati, non stanno solo in cantina, ma anche all’esterno (con vista vigneto);
  • la loro ottica nei confronti del LEGNO. Entrando in barricaia solitamente vedi barrique di una tipologia di legno e di un solo produttore; da Villabella invece scopri che oltre alle differenti tostature, ci sono molte varietà di legno e diverse aziende produttrici. Strano no?!

Un mélange naturale del vino tra le varie marche e tipologie di tostatura nelle barrique per avere una media speziatura che sia standard in tutti i vini come prima sosta; successivamente ogni prodotto ha la sua botte specifica di riferimento per la seconda sosta di affinamento.

Il giro continua nei sotterranei a vedere le botti storiche utilizzate per i grandi vini rossi e successivamente il tour prosegue in un luogo magico: Villa Cordevigo, un’antica dimora patrizia del ‘700 circondata da una tenuta di quasi cento ettari di vigneti e oliveti.

Guardate che meraviglia questo Relais:

Rifugiandoci nella Cantinetta della proprietà per fuggire dal caldo torrido di quest’estate abbiamo iniziato la degustazione con il BARDOLINO CHIARETTO Classico DOC nelle tre versioni proposte dall’azienda: due in versione ferma annata 2014 e uno spumante charmat lungo 6 mesi.

Il primo presenta il nuovo colore selezionato dal disciplinare di produzione che caratterizzerà dalla prossima annata tutti i Chiaretto, quella pennellata di color litchi, un rosa antico che ricorda sempre più lo Champagne rosè. Corvina e Rondinella con 9h di macerazione sulle bucce, solo acciaio. Che dire…. Buongiorno frutta!! Ottimo come aperitivo, questo Chiaretto abbastanza caldo ha un’entrata morbida e una spiccata acidità.

La seconda proposta con le medesime uve è un Cru con 12h di macerazione. Una chicca per palati più fini, fresco, equilibrato, al naso risulta più minerale e il frutto ritorna in bocca.

Lo spumante dalla bollicina sottile è in linea con il primo prodotto a livello olfattivo. La bocca rimane pulita, buona l’acidità e la leggera sapidità.

L’aperitivo è finito, adesso passiamo ai vini rossi…

BARDOLINO DOC VIGNA MORLOGNO 2013

6 mesi in botte grande 50hl rovere di Slavonia, CORVINA – RONDINELLA – CORVINONE. Un esplosione di frutti rossi contornata da una leggera speziatura. Buona struttura con la morbidezza che ti incanta, seguita da un bel tocco di acidità. Ossigenandolo un po’ la nota speziata si amplifica ed emerge anche l’erbaceo.

VALPOLICELLA RIPASSO Classico Superiore 2013

Macerazione con le bucce dell’Amarone – 3 mesi di passaggio in barrique e poi nella sua botte. CORVINA – RONDINELLA – MOLINARA. Molto complesso anche questo Ripasso con frutto rosso intenso sia al naso che al palato; note dolci di chiodi di garofano e cannella. Il sorso è fine ed equilibrato con un buon rapporto tra morbidezza, alcool e freschezza. Mi rimane in bocca questa nota dolce caramellata, spettacolo!

AMARONE DELLA VALPOLICELLA CLASSICO 2008

Presentato all’ultimo Vinitaly, quest’Amarone viene prodotto con le uve di due conferitori della zona classica della Valpolicella. Un’impronta importante di ciliegia matura, una confettura di frutta seguita da note di liqurizia e muschio. Morbido e fresco, con un leggero tannino contornato dalla morbidezza e l’eleganza di questo vino che si apprezza facilmente in quanto ben strutturato ma non di eccessiva importanza al palato. “L’alcool c’è, ma non si nota”.

Una pausa di riflessione nel parco della Villa e poi il gioco alla scoperta di Villabella prosegue al ristorante. Continua la degustazione con il LUGANA 2014: facile, immediato e molto beverino con caratteristiche organolettiche tipiche del bianco più conosciuto nel basso Lago di Garda. Freschissimo, non aggiungerei altro… è perfetto!

VILLA CORDEVIGO BIANCO 2011 e il suo oro 18 carati!

100% Garganega con tre settimane di surmaturazione in solai. Spicca la camomilla, il miele e l’indimenticabile mineralità.

VILLA CORDEVIGO ROSSO 2008

60% CORVINA 20% CABERNET 20% MERLOT. Vino equilibrato, con un buon tenore di alcool. Al naso esce la ciliegia sotto spirito con tracce di confettura. Morbido al palato con un taglio omologato tra freschezza e tannino.

AMARONE FRACASTORO 2005

E’ tutto equilibrato, nulla esce dal coro. Non mi permetto di esprimerlo, ma lascio a voi la possibilità di conoscerlo!

Ecco, non ho mai nominato l’altra varietà di uva autoctona della Valpolicella, l’OSELETA

Vigneti Villabella ha deciso di non utilizzarla solo per dare il nome al ristorante del relais, ma bensì per creare la chicca che cercavo, il 100% Oseleta prodotto solo in bottiglie magnum e con una tiratura esclusivissima di n°800 pezzi.

Devo solo attendere che ne aprano una la prossima volta così vi potrò riaccompagnare in questo splendido luogo incantato!

Siate fiduciosi…. #cincin

http://www.vignetivillabella.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: