Le Marognole – Valpolicella – Marano (VR)

Perdersi tra le valli della Valpolicella Classica semplicemente seguendo i vigneti si può…. Fortuna che alla fine del vigneto prima o poi arriverai in qualche realtà vitivinicola.

IMG_6254 IMG_6252

E così, gironzolando un sabato mattina con amici, siamo andati alla scoperta de Le Marognole a Valgatara (VR), una piccola realtà a conduzione familiare con una produzione di ca. 25000 bottiglie annue fondata nel 2004 da Fabio Corsi.

Prima tappa nel fruttaio con vista dall’alto sui vigneti e sulle Marogne, i tipici muretti di sassi di diversa grandezza che venivano raccolti un tempo per liberare il terreno e renderlo coltivabile.

6a00d83451bea769e2010536f2c619970b-800wi

La prima cosa che mi ha incuriosito è la scelta fatta da Fabio, quella dell’appassimento in cassette di legno per la naturale degradazione di tannini e acidi, abbandonato ormai da tante realtà e sostituito con la versione in plastica. Un’altra scelta molto importante è il sistema di allevamento, la tradizionale pergola per gestire al meglio la tipologia di grappoli spargoli delle uve veronesi Corvina, Corvinone e Rondinella con 3300 ceppi per ettaro.

Complimenti a Fabio, che ci ha trasmesso tutta la passione che ha nel produrre vini di qualità interessanti, puliti e differenti dalla “massa”.

EL MARASCAR Rosato Veronese IGT 2013

Gradite un aperitivo? Qui la complessità gioca bene e ti attrae con una marasca netta e decisa. In bocca è molto equilibrato e una bella freschezza chiude insieme a una spiccata acidità.

VALPOLICELLA CLASSICO 2012

Rubino pieno e intenso. Fresco, elegante e armonico con una bella tannicità non invasiva. Il frutto maturo persiste sia al naso che in bocca. Curioso e da riprovare sicuramente.

VALPOLICELLA RIPASSO 2010

Passiamo alla confettura, a un impatto con note dolci e con una punta di speziatura delicata. L’entrata in bocca è morbida e vellutata, un tocco di tannino e poi l’acidità intensa chiude la degustazione invitando alla beva.

A confronto, l’annata 2008 risulta più equilibrata e armonica con una pienezza di corpo. Molto morbido e caldo. Il 2006 invece al naso ci attira con note speziate ed eteree.

EL NANE Rosso Verona IGT 2010

E’ un piccolo Amarone, più beverino, anche se i suoi 15° si fanno notare. Curioso, di facile approccio e molto coinvolgente. Complesso, ricco di emozioni e persistente.

AMARONE CAMPOROCCO 2011

Al naso si percepiscono a primo impatto le note speziate dolci di cannella e chiodi di garofano. Molto morbido seppur chiuda con la nota di acidità. Un bel giovincello che sarà mia cura riprovare tra un po’ di tempo per scoprire come può stupire.

Per chiudere abbiamo provato anche il RECIOTO DI VALPOLICELLA 2011 e il PASSITO BIANCO 2010, due nettari da chiusura pasto e da meditazione.

  IMG_6267 IMG_6272 IMG_6274

Guardate un po’ dove abbiamo fatto quest’interessantissimo tasting, nella piccola e storica barricaia. Molto suggestivo no?!

IMG_6269 IMG_6261 IMG_6263

Una replica a “Le Marognole – Valpolicella – Marano (VR)”

  1. […] Cantina Sociale San Pietro – Rubinelli Vajol – Le Marognole – Le […]

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: