Prendi una sera di quest’estate che sta iniziando, seleziona dei possibili degustatori pronti a mettersi in gioco e decidi di organizzare una degustazione alla cieca…
Ed ecco che nasce l’occasione in più per mantenere il palato allenato e soprattutto per immedesimarsi in un gioco che darà sicuramente soddisfazioni!
Scartando a fine serata le bottiglie è venuta fuori questa selezione:
– ERBALUCE DI CALUSO DOCG 2013 – LE GUIE
Un giallo paglierino ti colpisce alla vista nel bicchiere. Al naso la complessità ti attira con sentori erbacei, floreali e minerali. Un vino equilibrato seppure prevalga una bella sapidità.
– ALGHERO DOC 2014 – SELLA&MOSCA
Interessante l’incontro con questo 100% Torbato con il suo paglierino che sta virando al dorato con qualche riflesso. Note molto intense al naso con punte di speziato e balsamico. Molto particolare l’entrata in bocca, decisa, intensa e persistente. Ricorda proprio il mare e pensi subito a un bel gambero rosso crudo o a una tartare di tonno (che bontà).
– SAUVIGNON 2004 Venezia Giulia IGT – DARIO PRINCIC
Entriamo nel mondo dei vini naturali grazie a questo calice pieno di emozioni con la sua consistenza importante e dal colore giallo ambrato. Scorze di arancia candite, uvetta, miele al primo impatto (che non finisce mai) con questo vino. In bocca la nota alcolica è molto importante ed è presente una leggera astringenza.
– VIN SANTO DEL CHIANTI 2007 – SENSI
Amabile e alcolico, questo Vin Santo armonico e maturo potrebbe essere molto interessante per la chiusura di una serata. Al naso emergono note eteree, frutta secca, uvetta, liquirizia, miele, caramella d’orzo e chiodi di garofano.
Non male per iniziare, no?!
Rispondi