Se c’è una cosa che mi lascia veramente un bel sorriso di gran soddisfazione è quando un’azienda vitivinicola mi concede del tempo facendomi entrare nel vivo della loro attività chiaccherando con chi ogni giorno fa “nascere e accudisce” i loro vini.
In questo caso Antonio che dal 1990 lavora come enologo presso Famiglia Olivini a San Martino della Battaglia (BS), in piena DOC LUGANA.
Un pomeriggio di degustazione con lui e con Mary alla scoperta della loro tradizione e nello stesso tempo della promozione di un Lugana Metodo Classico che vi racconterò.

L’azienda si trova in Località Demesse Vecchie all’interno di una tenuta dell’800, un vecchio convento di suore dimesse, con 26 ettari vitati di cui la metà intorno alla tenuta e il resto in località San Giacomo a Pozzolengo.
Negli anni Settanta il nonno intraprese l’attività di vignaiolo; adesso invece viene portata avanti dai tre nipoti che negli ultimi anni hanno dato una nuova immagine al logo e alla loro linea di nove etichette.
Da terreni estremamente argillosi con ben il 57% di argilla puntando a una maggior densità per ettaro e meno produzione per pianta vi presento il Lugana Doc secondo Famiglia Olivini.
LUGANA DOC 2014
Benvenuta annata 2014 che per i vini bianchi non hai creato danni!!
I profumi tipici floreali con note finali agrumate di questo Lugana rimangono persistenti anche a bicchiere vuoto. Un sorso di vino sapido con una spiccata mineralità e un buon tono di alcolicità rendono questo giovincello un ottimo prodotto.

LUGANA DOC DEMESSE VECCHIE 2013
Ecco il cru dell’azienda, creato a seguito di surmaturazione in pianta che regala note dolci al vino con selezione delle uve e una sosta del 10% in barrique. Un perfetto equilibrio tra acidità e alcool anche in questo vino con note di frutta matura, accenni di mandorla e nocciola con un finale leggermente balsamico. Potremmo definirlo da meditazione per la sua struttura; è molto armonico, e di anno in anno l’alcolicità rimane stabile, ma i profumi maturano.
LUGANA BRUT 2010 – METODO CLASSICO 42mesi

Il sentore floreale tipico dell’uva non viene eccessivamente coperto dai profumi di lieviti del metodo classico; in bocca una piacevolissima morbidezza con un ricordo della mandorla amara e di sensazioni citrine.

LUGANA PAS DOSE’ 2007 – METODO CLASSICO 60mesi
Ecco, questa tipologia di prodotto mi mancava completamente,
non l’avevo mai assaggiato.

Per gli amanti del dosaggio zero questo spumante con sentori di tostatura e crosta di pane ha una persistenza veramente infinita e sgrassa egregiamente la bocca. Interessante davvero!
NOTTE DI SAN MARTINO 2010
Per concludere siamo arrivati al vino del fondatore e la chicca dell’enologo.
Un merlot appassito in cassette di legno che affina per oltre due anni in barrique. E’ un vino interessante sia per l’abbinamento con la carne che da meditazione con la sua finezza ed eleganza. Al naso prevalgono i frutti rossi maturi e la viola, al gusto di questo vino strutturato prevale una sensazione vellutata con un tannino leggermente accennato.
…Che dire di quest’esperienza, ero diffidente nel provare la versione spumantizzata perchè amo il Lugana fermo, ma vorrei incentivarvi nel conoscere questo prodotto perchè Olivini ha dato un’impronta a questo metodo classico che è veramente stupefacente!!
Visto l’aria di primavera che inizia a farsi sentire direi che la prossima volta degusterò il loro Garda Rosè.
Cin cin followers!
Rispondi