A spasso nel tempo da GINI

Se chiudo gli occhi torno qui…

IMG_3565

Al piano -2 di una realtà che ha deciso di vivere nella “mineralità” della roccia vulcanica dei colli nella zona classica della DOC SOAVE, a Monteforte d’Alpone (VR).

Non capita spesso di ritrovarsi a stretto contatto con questo “nero intenso” che non appena lo vedi ti travolge con il suo mistero.

IMG_3568      IMG_3575

E pensare che, il terreno vulcanico così misterioso nel suo colore, è uno dei migliori in assoluto per trasmettere a questo bianco veronese le caratteristiche più attraenti: la mineralità e la sapidità.

Un’azienda a conduzione familiare con una tradizione che si tramanda dal 1600 con il Sig. Gini Giuseppe che aveva la passione del vino (come non capirlo…).

Il gentilissimo Claudio Gini mi ha portato indietro nel tempo raccontandomi la storia della sua famiglia, una delle più conosciute di Monteforte che da anni coltiva la Garganega.

35 ettari di proprietà dove ogni vigneto, ogni cru viene affinato singolarmente e con la semplicità più assoluta cercano di creare vini biologici e senza aggiunta di solforosa.

Una selezione fatta direttamente dai due fratelli Claudio e Sandro per assemblare i mosti e dare vita al loro Soave Classico DOC, perla dell’azienda.

Tutta la loro linea di tre Soave e due Recioto proviene da vigne che vantano dai 70 ai 120 anni circa (alcune addirittura pre-fillossera). L’ultima generazione non ha mai piantato una barbatella di Garganega per il Soave…. dagli anni ottanta però si sono dati da fare sul Monte Mirabello, nella zona del Valpolicella per sperimentare a suo tempo del pinot nero e ad oggi per ampliare la loro gamma di etichette anche con Corvina e Corvinone (ma il segreto di cosa verrà imbottigliato ve lo rivelerò tra qualche mese).

Dopo il giro dell’azienda è arrivato il momento di concederci una bella sosta di degustazione.

IMG_3582
L’etichetta più importante dell’azienda
IMG_3583
2013 vs 2007
IMG_3585
La gamma di Soave Classico DOC

Siamo partiti con l’etichetta più importante: il SOAVE CLASSICO GINI 2013, 100% Garganega.

Dal colore giallo dorato questo vino corposo, fresco e sapido presenta i criteri perfetti della DOC SOAVE con la straordinaria mineralità. Un vino da evoluzione che dopo tre-quattro anni presenta caratteristiche da non sottovalutare.

Ragion per cui Claudio ha deciso di stappare un 2007 per farmi scoprire cosa si nasconde dietro questa “base” (anche se sarebbe più corretto definirlo il vino “principale” dell’azienda vista l’attenta selezione dei migliori cru che vi dicevo prima).

L’annata 2007 mi ammalia con il suo color oro.  Che storia! Fine e minerale, in bocca scompare un po’ la sapidità facendo uscire la pietra focaia.

Successivamente riscopro il cru LA FROSCA’ , che non assaggiavo da tempo, annata sempre 2013. Questo vino proviene da una collina con esposizione a sud-est (la medesima del CONTRADA SALVARENZA, il terzo Soave di Gini), terreni vulcanici e con una maggiore escursione termica rispetto alla valle del Soave. La vendemmia di quest’uva viene fatta verso la fine di ottobre e il 20-30% fermenta in barrique. Lo definirei il Soave elegante di Gini, quel Soave che fa innamorare tutti!

Ecco il CONTRADA SALVARENZA 2012 con i suoi 13,5% che proviene dalla fascia centrale della collina con un microclima migliore che protegge le vigne anche dai venti e un terreno più calcareo in profondità. Questo bianco importante riposa in bottiglia per ben 2/3 anni per poter dare risultati ottimali. La maturazione avviene in presenza della Signora Muffa Nobile.

Attualmente in commercio c’è l’annata 2011 e il 2012 assaggiato con il Sig. Claudio effettivamente è fresco e morbido, ma anzichè di pronta beva è pronto per evolversi.

IMG_3586
…e per concludere due bel Recioto
IMG_3587
I Recioto della Casa

Concludiamo (per la mia gioia) con i due Recioto di Soave DOCG COL FOSCARIN 2008 e RENOBILIS 2008 che mi lasciano senza fiato per la loro eleganza.

Promesso che la prossima volta proverò il conosciuto e premiato PINOT NERO  e i futuri neonati del mondo VALPOLICELLA…..

à la prochaine fois…..

http://www.ginivini.com/

Una replica a “A spasso nel tempo da GINI”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: