Martedì scorso ho partecipato ad Autochtona come vi avevo anticipato, una rassegna dedicata ai vitigni esistenti solo nel loro territorio di origine che non sono mai stati trapiantati in altre aree. Ce ne sono alcuni molto conosciuti (l’esempio classico del Prosecco con Uva Glera?!?) e altri che invece ho solamente studiato sui libri; pertanto ne ho approfittato per avere un approccio soprattutto con quest’ultimi e la scoperta in tanti casi mi ha dato quella ragione in più per non fermarmi ai classici vini italiani che tutti scelgono per evitare di sperimentare.
Vi faccio qualche nome con la speranza di alimentare nella vostra mente la voglia di ampliare le conoscenze in questo mondo.
VENETO
Aziende LE PIOVENE, JERMEN, ROMOLO Treviso
Vino col fondo
Glera 100% 2013
Continua il mio test sul Glera rifermentato in bottiglia e mantenuto “col fondo”, lasciato un po’ al caso come mi hanno spifferato i tre amici….un vino presentato con il tappo corona che ha una longevità di 1 anno.
BEATO BARTOLOMEO BREGANZE Vicenza
Spumante Vespaiolo DOC demi sec
Vespaiola 2013
Torcolato Breganze DOC *
Vespaiola 2010
Appassimento in cassette – botte grande, barrique e bottiglia
EMILIA ROMAGNA
AZIENDA VITIVINICOLA FATTORIA MORETTO Modena
Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Monivitigno* e Amabile Semprebon
Grasparossa 100% 2013
La versione Monivitigno prodotta da vigne del 1969 ha 12grammi di residuo zuccherino mentre l’amabile 30
AZIENDA AGRICOLA GANAGHELLO Piacenza
Ultimo Sole*
Malvasia di Candia aromatica 2013 BIO
La particolarità di questo vino è l’appassimento delle uve sulle vigne tagliando i tralci, pertanto verso fine ottobre (peccato non poter andare a vederlo con i propri occhi quest’anno visto i problemi metereologici) la vendemmia la fanno direttamente con l’uva pronta (in questo caso passita) per essere sottoposta alle prese soffici. Note di miele e arancio, solo acciaio
Profumo “storia di un enologo”
Malvasia di Candia aromatica 2013 BIO
La versione secca con una raccolta delle uve in surmaturazione e dopo la pigiatura effettuano la criomacerazione.
PODERE CROCETTA Parma
Nebbia e sabbia Metodo classico *
Fortara 2013
Uva rossa spumantizzata
AZIENDA AGRICOLA S.LORENZO Piacenza
Ortrugo Frizzante
Ortrugo 2013
AZ.AGR. S. GIUSTINA Piacenza
Ortrugo
Ortrugo 2013
SICILIA
CASA VINICOLA FERRACANE Trapani
Magico Grillo
IGP Terre Siciliane 2013
Guanciabianca Catarratto
IGP Terre Siciliane 2013
Elisir Catarratto Vendemmia Tardiva*
IGP Terre Siciliane 2013
Vendemmiato il 5 novembre
LOMBARDIA
CANTINA MARSADRI Brescia
Garda Marzemino
Brolo Marzemino 2013
PIEMONTE
LA BIOCA Cuneo
Faje ‘N Ross
Freisa 2012 -il papà del Nebbiolo-
Note speziate – tonneau tre mesi e mezzo
Zabaldà *
Barbera d’Alba 2012
Questo vino fa quattro mesi e mezzo separato dove 3/5 affinano in botte grande 1/5 tonneau 1/5 barrique
Riccinnebbia
Nebbiolo 2012
Barrique 15mesi, la sua longevità arriva anche a 15 anni. Sarà anche un’uva scarica di colore, ma ragazzi che vino!
Favorosa
Favorita 2013 spumantizzata con metodo classico
VIGNETI VALLE RONCATI – Novara
Colline Novaresi Uva Rara
Uva Rara 2013
CAMPANIA
CANTINA MORONE Benevento
Albanora – Falanghina del Sannio DOP*
Falanghina del Sannio – Biotipo acino piccolo 2012
Un cru da 14° che fa 9 mesi di acciao e 3 mesi in bottiglia, dalle note minerali, tostate e un finale di miele.
Monaci- Benevento Falanghina IGP
Falanghina del Sannio – Biotipo comune 2013
Mariposa- Sannio Fiano DOP
Fiano 2012
Note burrose e una buona tendenza dolce
PUGLIA
AZ. AGR. CANNITO FRANCESCO Bari
Drùmon Riserva Gioia del Colle DOC*
Primitivo 100% Bio 2010
Drùmon S Gioia del Colle DOC*
Primitivo 100% Bio 2011
Drùmon F IGT Puglia Fiano
Minutolo 100% 2013
TOSCANA
PIETRO BECONCINI AGRICOLA SS – Pisa
Maurleo
Sangiovese 50% – Malvasia Nera 50% 2011
Con un appassimento delle uve in cassettine per 4 settimane
Caratello Vinsanto del Chianti DOC*
Trebbiano Malvasia Bianca Malvasia Nera 2006
Di questo Vinsanto mi rimane il ricordo della liquirizia al palato….
Allora quanti vitigni vi mancano all’appello?!
Tra i vini candidati agli Autochtona Awards che ho assaggiato (li vedete con un * accanto) questi sono i finalisti premiati:
Cin cin followers! Alla prossima!
Rispondi