Spumanti d’Italia@Mogliano veneto

Certi amori non finiscono, fanno dei giri immensi e poi ritornano…

Forse come i fantastici spumanti: parti da un prosecco per aperitivo, pasteggi con un fermo, concludi il pasto con un vino dolce e dopo un po’, magari sei ancora a tavola e pensi….. e se ci bevessimo un pàs dosè? giusto per pulire il palato?!?!

Io e tanti miei amici di “bevute” la pensiamo così!… e voi?

Beh a parte il pensiero del giorno, volevo raccontarvi dell’evento BOLLICINE D’ITALIA tenuto gli scorsi 5 e 6 ottobre a Villa Braida – Mogliano Veneto TV; una manifestazione legata a tutte gli spumanti d’Italia sia metodo classico che charmat.

Ma ricordiamo cos’è lo spumante: si definisce vino spumante un vino caratterizzato, all’atto della stappatura, dalla produzione di spuma più o meno persistente.
I principali vitigni utilizzati per fare questa tipologia di vino sono Pinot nero, Pinot bianco, Pinot Meunier e lo Chardonnay oltre al Moscato bianco, ovviamente per il caso dell’Asti spumante DOCG molto importante nel Piemonte, ma negli anni sono stati sperimentati con dei buoni risultati altri vitigni.
Quando la tecnica di produzione prevede la rifermentazione in bottiglia si parla di metodo classico (v. Ca’ Del Bosco e Berlucchi) se invece il processo avviene autoclave parliamo di Charmat.
E chi sono i responsabili di questa fantastica fermentazione? Ovviamente i lieviti che, trasformandosi in alcool e anidride carbonica successivamente sia in bottiglia che in autoclave, provocano la “presa di spuma”.

Tornando a noi BOLLICINE D’ITALIA era suddivisa in tre aree ma i produttori purtroppo erano posizionati in disordine, non in zone ben definite secondo le DOC.
Partendo con un’idea precisa, ovvero di ampliare le conoscenze delle Langhe, del Trento doc per continuare con altre realtà del Franciacorta e chiudendo con qualche vitigno particolare non sempre facile da scovare è stato un po’ un peccato questa disposizione. Ma tranquilli, di sicuro non mi ha fermato questo “inconveniente” e il risultato è questo:

IMG_1488 IMG_1484 IMG_1485 IMG_1486 IMG_1487 IMG_1528 IMG_1518 IMG_1520 IMG_1524

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: