SOAVEmente….Nardello Vini

Questa volta sono approdata a sud della zona classica del Soave da Nardello, un’azienda gestita dai due fratelli Daniele e Federica che portano avanti la tradizione di famiglia a Monteforte d’Alpone, nell’est veronese.

Produttori di cinque etichette (tre tipologie di Soave DOC Classico, un Bianco Veneto IGT e un Recioto di Soave DOCG) hanno da sempre puntato a dei vini fini ed eleganti e con caratteristiche organolettiche differenti l’uno dall’altro.

Una piccola realtà con 14 ettari di Garganega, Trebbiano di Soave e Chardonnay tra i monti Zoppega (esposto a sud est) e Tondo (esposto a sud ovest) che vedete evidenziati nella mappa sotto, con antichi vigneti anche di 50 anni impostati sia con il vecchio sistema della Pergola Veronese che con Guyot.

Dopo la passeggiata tra le vigne, sotto il sole di agosto che chissà cosa combinerà, ci siamo trasferiti nella vecchia corte di famiglia dove le vecchie generazioni tenevano enormi vasche di cemento per la fermentazione che hanno dato spazio adesso alla nuova sala di degustazione e al fruttaio.

Ovviamente mi hanno fatto degustare Soave in tutte le salse: dal 100% Garganega Meridies (con i vigneti esposti tutti al mezzogiorno), a un altro 100% Garganega Monte Zoppega (il vigneto più antico di casa Nardello) che sosta in barrique per 6/7 mesi, al Vigna Turbian con un 30% di Trebbiano di Soave (tipologia di uva molto meno diffusa rispetto un tempo per forse il troppo anticipo di maturità rispetto alla Garganega, che aiuta appunto a creare un vino più adatto a un consumo immediato).

Nel bel mezzo della “verticale di Soave” i fratelli Nardello mi hanno proposto il Blanc de Fè il loro Bianco Veneto IGT con 1/3 per ogni uva…..che bontà!!!

Ne parliamo anche del loro Recioto Suavissimus?!?!?

Per chi non avesse mai avuto l’occasione di provarli ve li consiglio, non ve li dimenticherete facilmente!

img_1648 img_1649 img_1650 img_1651 soaveterr-copia

Una replica a “SOAVEmente….Nardello Vini”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: