Domenica scorsa un amico è andato a spasso per la Franciacorta visto che le cantine, come vi avevo anticipato erano aperte due giorni per il Festival di benvenuto all’autunno.
Tra le aziende che ha visitato mi ha portato un buon riscontro dalla Cantina Solive 1898 della famiglia Bariselli, grandi allevatori che nel 1975 in seguito ai primi successi delle cantine Berlucchi, Ca’ Del Bosco e Bellavista decisero di convertirsi da foraggio e granoturco a vitigni.
Solo dopo 20 anni i Bariselli hanno creato il primo Franciacorta con le loro uve vendendolo in quantità limitata solo ai clienti del loro agriturismo.
Dal 2010 con l’apertura della Cantina hanno cominciato a distribuire il vino anche se ad oggi la loro tiratura rimane non eccessivamente alta con 55.000 bottiglie prodotte solo dai 7 migliori ettari di vigneti, tutta la superficie rimanente invece conferisce uve ad altre cantine.
I 4 Franciacorta prodotti sono:
– Brut: 90% Chardonnay 10% Pinot Nero
– Saten: 100% Chardonnay
– Rosè: 100% Pinot Nero
– Pas Dosè: 90% Chardonnay e 10% Pinot Nero
Inoltre producono anche il Cortefranca, che magari più avanti proverò a scoprirlo.
Anche qui la pressatura dell’uva è soffice e in questo caso per i loro spumanti metodo classico utilizzano solo il mosto fiore che come da disciplinare rimane in vasca fino a fine maggio e l’affinamento dura 30-32 mesi.
Rispondi